case e appartamenti
ricarica gp

Roma, stretta finale per Osvaldo e Kjaer

L'attaccante è pronto a tornare in Italia: l'accordo con l'Espanyol si può chiudere sulla base di 13 mln più 3 di bonus. Sabatini spinge anche per il prestito oneroso del difensore danese. Le ultime su Thiago Alcantara e Fernando


Pablo Daniel Osvaldo e Simon Kjaer sempre più vicini alla Roma. Due colpi che, se perfezionati, permetteranno a Luis Enrique di avere più alternative in attacco, di chiudere la falla in difesa, evidenziata dalle ultime uscite amichevoli, e di guardare al futuro con più serenità. Partiamo da Osvaldo: secondo ‘El Mundo Deportivo’ l’accordo con l’Espanyol per l’ex punta di Atalanta, Lecce, Fiorentina e Bologna è questione di ore: i dirigenti giallorossi atterreranno a Barcellona tra oggi e domani per provare a intavolare una trattativa concreta sulla base di 13 milioni di euro più 3 di bonus. Non a caso il tecnico del club catalano Mauricio Pochettino non ha convocato il giocatore per l’amichevole di lunedì contro il Real Saragozza: ufficialmente l’esclusione è dovuta a un problema agli adduttori ma in Spagna sono pronti a scommettere che dietro al presunto guaio fisico c’è la volontà della società di cedere Osvaldo alla Roma. Sull’italo-argentino ci sono anche l’Atletico Madrid e il Tottenham. Intanto, stando a ‘Sky Sport’, i giallorossi hanno trovato l’accordo economico con Kjaer: quinquennale da 1,5 milioni a stagione. Si continua, invece, a trattare col Wolfsburg per provare a chiudere a 10 milioni di euro (2 da versare subito nelle casse del club tedesco per il prestito oneroso del difensore danese e altri 8 a giugno per l’acquisizione a titolo definitivo del cartellino). Un altro rinforzo importante potrebbe arrivare anche centrocampo. Il sogno si chiama Casimiro ma è extracomunitario e al momento non ci sono caselle libere. E allora riprendono quota le candidature di Thiago Alcantara (l’imminente arrivo di Cesc Fabregas al Barcellona lo taglierà di fatto fuori dagli schemi di Pep Guardiola) e Fernando (il brasiliano, non convocato per la seconda volta di seguito da Vitor Pereira, nuovo tecnico del Porto, è in rotta col club lusitano).