sabato 20 agosto 2011
Coppa Italia Tim Cup: oggi tre anticipi
Inizia oggi sabato 20 agosto, con tre anticipi, il Terzo Turno Eliminatorio della TIM CUP 2011/2012. Queste le gare in programma :Genoa-Nocerina 4-3
Empoli-Sampdoria 2 - 1
Sassuolo-Hellas Verona 5 - 7 ai rigori (3 - 3)
Empoli-Sampdoria 2 - 1
Sassuolo-Hellas Verona 5 - 7 ai rigori (3 - 3)
Genoa-Nocerina finisce 4-3
Per il Terzo Turno Eliminatorio della Tim Cup 2011-2012 si è giocato allo stadio Ferraris l’anticipo Genoa-Nocerina. Buona cornice di pubblico con folta rappresentanza di tifosi della Nocerina. Partita vibrante e ricca di reti nonostante il gran caldo. Alla fine prevale il Genoa, ma la Nocerina si è battuta come un leone.
Parte forte il Genoa. All’11’ colpo di testa di Merkel su cross di Mesto che si infrange sulla traversa. di testa di Merkel sulla traversa. Al 13′ grifoni in vantaggio grazie a un errore del portiere Gori che serve inavvertitamentePalacio che da ottima posizione non sbaglia. Raddoppi al 15′ con Prattoservito con precisione da Constant. Al 27′ infortunio per Dainelli, al suo posto entra Granqvist. Al 35′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Di Maio accorcia le distanze per la Nocerina con una splendida rovesciata.
Nel secondo tempo il Genoa si porta subito sul 3-1. Al 48’ è ancora Palacio, complice la deviazione di un difensore campano, a trovare la porta. La Nocerina non molla e al 54′ Plasmati porta i “molossi” campani sul 3-2 ribadendo in gol un colpo di testa di Castaldo finito sulla traversa. All’87’ arriva la rete del pareggio della Nocerina. E’ Castaldo che insacca di testa alle spalle di Frey, siglando il 3-3. Quando già le due squadre si stanno preparando mentalmente ai supplementari, arriva il gol del definitivo vantaggio genoano. Lo segna al 92’ Kaladze.
GENOA (4-3-1-2): Frey; Mesto, Kaladze, Dainelli (27’ Granqvist), Antonelli; Veloso, Kucka, Merkel (63’ Birsa); Constant (73’ Seymour); Pratto, Palacio. A disposizione: Lupatelli, Rossi, Moretti, Ribas. All. Malesani.
NOCERINA (3-4-3): Gori; Di Maio, De Franco, Pomante; De Liguori (58’ Marsili), Bruno, Castaldo, Negro (68’ Catania); Bolzan, Scalise, Farias (46’ Plasmati). A disposizione: Russo, Nigro, Filosa, Donnarumma. All. Auteri
Marcatori: 13’ e 48’ Palacio (G), 15’ Pratto (G), 35’ Di Maio (N), 54’ Plasmati (N), 87’ Castaldo (N), 92’ Kaladze (G)
Empoli-Sampdoria 2-1
Sassuolo-Hellas Verona 5-7 ai rigori (3-3)
Le altre tredici partite di questo turno della Coppa Italia sono in programma domani, domenica 21 agosto, in diverse fasce orarie.Marcatori: 13’ e 48’ Palacio (G), 15’ Pratto (G), 35’ Di Maio (N), 54’ Plasmati (N), 87’ Castaldo (N), 92’ Kaladze (G)
Empoli-Sampdoria 2-1
Per il Terzo Turno Eliminatorio della Tim Cup 2011-2012 si è giocato allo stadio Castellani l’anticipo Empoli-Sampdoria. Ha prevalso di misura la squadra toscana allenata da Aglietti, che passa così alla fase successiva.
Nel primo tempo la partita è abbastanza equilibrata, con scarse occasioni da una parte e dall’altra. Da segnalare la traversa centrata al 40’ dall’empolese Cesaretti, con Buscè che sulla ribattuta manda di testa la palla sul fondo a due passi dal portiere.
L’Empoli passa in vantaggio in apertura di ripresa. Al 48’ Buscè anticipa di testa Da Costa e segna la rete dell’1-0 per i locali. Al 61’ arriva il pari della Samp, grazie a una bella battuta di collo piede di Pozzi subentrato a Piovaccari. Il 2-1 per l’Empoli arriva al 77’ su calcio di rigore trasformato daTavano e concesso dal direttore di gara per fallo di Costa su Saponara.
EMPOLI: Pelagotti, Buscè, Tonelli, Stovini, Regini, Moro, Valdifiori (76’ Musacci) Saponara, Tavano (89’ Signorelli), Cesaretti (86’ Shekiladze), Vinci. A disp: Dossena, Mazzanti, Castellani, Camano. all. Aglietti
SAMPDORIA: Da Costa, Volta, Gastaldello (20’ Costa), Accardi, Padalino, Palombo, Sammarco, Laczko, Koman (69’ Dessena), Piovaccari (55’ Pozzi), Bertani. A disp: Padelli, Castellini, Obiang, Fornaroli. All. Atzori
Marcatori. 48’ Buscè (E), 61’ Pozzi (S), 77’ rig. Tavano (E)
Per il Terzo Turno Eliminatorio della Tim Cup 2011-2012 si è giocato allo stadio Braglia l’anticipo Sassuolo-Hellas Verona. Partita ricca di reti e di emozioni, che si è risolta solo ai rigori con il passaggio del turno appannaggio della squadra di Mandorlini.
I tempi regolamentari si erano chiusi sul risultato di 3-3. Vantaggio dei neroverdi con Boakye, al quale risponde Berrettoni per i gialloblù. Replica Troiano che segna il 2-1 per il Sassuolo. D’Alessandro riporta in parità l’Hellas. Al tris degli emiliani, firmato da Laribi, risponde Ferrari in pieno recupero.
Dopo una fase di studio si registra il vantaggio del Sassuolo al 17′. Su una punizione dalla lunga distanza battuta da Magnanelli, l’avanzato Boakye devia il pallone mettendo fuori causa Rafael. Al 27’ pareggia per l’Hellas Berrettoni, abile a inserirsi in area su penetrazione di Ferrari e battere Pomini. Al 34′ con Troiano i locali trovano il gol del 2-1 con cui si chiude la prima metà della gara.
Nella ripresa arriva il pareggio dei veronesi. Lo segna al 62′ D’Alessandro, appena subentrato a Berrettoni, che conclude al meglio un traversone dalla sinistra di Hallfredsson. Terza rete del Sassuolo all’88′ con Laribi, che raccoglie un cross dalla sinistra in piena area e di destro batte Rafael. Il 3-3 con cui si chiudono i tempi regolamentari arriva in pieno recupero. E’ Ferrari al 92’ a trafiggere Pomini. Si va ai supplementari, ma il risultato non cambia. Ai rigori prevale il Verona, che supera il turno.
SASSUOLO (4-3-3): Pomini; Consolini, Piccioni, Rea (82’ Terranova), Laverone; Valeri, Magnanelli, Troiano; Marchi (62’ Laribi), Boakye, Sansone (91’ Longhi). A disposizione: Bassi, Cofie, Cappelletti, Falcinelli.Allenatore: Pea
HELLAS VERONA (4-3-3): Rafael; Abbate, Ceccarelli, Maietta, Scaglia; Russo (91’ Mancini), Esposito, Hallfredsson (91’ Le Noci); Berrettoni (61’ D’Alessandro), Ferrari, Gomez. A disposizione: Nicolas, Doninelli, Cangi, 77 Tachtsidis. Allenatore: Mandorlini
Arbitro: Ciampi di Roma 1
Marcatori: 17′ Boakye (S), 27′ Berrettoni (V), 34′ Troiano (S), 62’ D’Alessandro (V), 88’ Laribi (S), 93’ Ferrari (V)
Sequenza calci di rigore: Le Noci gol (3-4), Laribi fuori, Esposito gol (3-5), Troiano gol (4-5), Gomez fuori, Longhi gol (5-5), Mancini gol (5-6), Boakye fuori, Ferrari gol (5-7)
Atalanta- Gubbio
Bari-Avellino
Bologna-Padova
Cagliari-AlbinoLeffe
Catania-Brescia
Cesena-Ascoli
Chievo-Livorno
Fiorentina-Cittadella
Lecce-Crotone
Modena-Reggina
Novara-Triestina
Parma-Grosseto
Siena-Torino
Le 16 formazioni vittoriose disputeranno il quarto turno. Le 8 vincenti si affronteranno negli Ottavi di finale con le 7 teste di serie del torneo: le squadre di Serie A Tim
che partecipano alle coppe europee, più la Juventus.fonte calciopressnet
