Sorridono le due milanesi, piange il Napoli: questo, almeno in chiave italiana, il responso dell'urna di Montecarlo che ha partorito nel pomeriggio i gironi della prossima Champions League. L'Inter, unica testa di serie tra le rappresentanti della Serie A, è stata inserita nel Gruppo B assieme a Cska Mosca, Lilla e Trabzonspor, quest'ultima formazione turca ripescata al posto dello squalificato Fenerbahce. Accoppiamento degno di una finale per il Milan (Gruppo H), sfortunato nel pescare il Barcellona all'interno della prima urna ma poi assai soddisfatto nello scoprire il nome delle altre due avversarie: Bate Borisov e Viktoria Plazen.
Durissimo, ma era lecito attenderselo visto che la squadra di De Laurentiis partiva col gap della quarta fascia, il girone del Napoli: Bayern Monaco, Villareal e Manchester City. In pratica, se sarebbe potuta andare anche peggio per quanto riguarda l'accoppiamento con le 6 possibili scelte della prima urna, i partenopei sono stati abbinati con la peggiore delle rivali possibili nelle altre due fasce. Come sempre, passano agli ottavi le prime due di ogni raggruppamento. Ripescata in Europa League la terza classificata, a casa l'ultima di ogni girone.
Per quanto riguarda il resto del tabellone, possono dormire sonni tranquilli i vicecampioni europei del Manchester United, teste di serie nel Gruppo C in cui figurano anche i portoghesi del Benfica, gli svizzeri del Basilea e i modesti romeni dell'Otelul Galati. Nel Gruppo D, si rinnova la sfida tra Real Madrid e Lione, spesso avversarie negli ultimi anni della Champions League. Ad Ajax e Dinamo Zagabria l'arduo compito di scalfire la leadership delle prime due con la formazione di Mourinho ovviamente favorita.
Non troppo proibitivo nemmeno il cammino del Chelsea (Gruppo E), sorteggiato assieme a Valencia, Bayer Leverkusen e Genk. Molto interessante, invece, il girone dell'Arsenal giustiziere dell'Udinese, riferimento di un Gruppo F che vede anche la partecipazione di Marsiglia, Olympiacos e soprattutto Borussia Dortmund, autentica mina vagante del sorteggio perché inserita nella quarta urna in netto contrasto con la sua reale forza. Porto, Shakhtar Donetsk, Zenit San Pietroburgo e Apoel Nicosia sono invece le quattro formazioni protagoniste del Gruppo G.
Questo il riepilogo degli 8 Gruppi. Si parte il 13 e 14 settembre, il 19 maggio la finale all'Allianz Arena di Monaco di Baviera:
GRUPPO A Bayern Monaco Villarreal Manchester City Napoli
GRUPPO B Inter Cska Mosca Lilla Trabzonspor
GRUPPO C Manchester Utd Benfica Basilea Otelul Galati
GRUPPO D Real Madrid Lione Ajax Dinamo Zagabria
GRUPPO E Chelsea Valencia Bayer Leverkusen Genk
GRUPPO F Arsenal Marsiglia Olympiacos Borussia Dortmund
GRUPPO G Porto Shakhtar Donetsk Zenit San Pietroburgo Apoel Nicosia
GRUPPO H Barcellona Milan Bate Borisov Viktoria Pizen
fonte sportit
