case e appartamenti
ricarica gp

F1: Spa-Francorchamps, circus di nuovo in pista

lunedi 22 agosto2011


Archiviata la pausa estiva, la F1 fa tappa in Belgio per il 12/o appuntamento del 2011. Il circuito, situato nel cuore delle Ardenne, è considerato da piloti e addetti ai lavori l'università dell'automobilismo

Archiviata la pausa estiva, il circus fa tappa a Spa-Francorchamps per il 12/o round del 2011. Si arriva in Belgio per uno degli appuntamenti più attesi della stagione con Sebastian Vettel e la Red Bull saldamente in testa a entrambe le classifiche (l’iridato guida il Mondiale piloti con 234 punti, 85 in più del teammate Mark Webber, mentre la scuderia di Milton Keynes è in vetta al Costruttori con 383 punti contro i 280), ma dopo due gare, quelle del Nürburgring e dell’Hungaroring, dove si è registrata una parziale inversione di tendenza con le vittorie della McLaren, firmate rispettivamente da Lewis Hamilton e Jenson Button. Il tracciato di Spa-Francorchamps, nato nel  lontano 1924 (è il più antico impianto automobilistico del paese) e situato nel cuore della foresta delle Ardenne – è stato formato unendo le strade delle cittadine di Francorchamps, Stavelot e Spa –, è uno di più amati del Mondiale di F1. Tornato in calendario nel 2007 dopo un anno di assenza, ospiterà il GP del Belgio per la 44/a volta: la prima fu nel 1950 ma poi negli anni ’70 e ’80 (fino all’1985) vi subentrarono Nivelles e a Zolder per motivi di sicurezza. Si tratta, con i suoi 7.004 m da percorrere 44 volte in senso orario per 308,052 km complessivi, della pista più lunga del circus ed è da sempre considerata una delle più impegnative e spettacolari. Non a caso è considerata da tutti i piloti, tecnici ed appassionati, l’università dell’automobilismo. Questo grazie ai saliscendi continui, ai lunghi rettilinei e alle curve veloci tra cui la famosa Eau Rouge che ha tuttavia perso un po’ del suo fascino a causa delle modifiche che l’hanno resa più uniforme. 19 le curve (10 a sinistra e 9 a destra) affrontate a velocità elevatissime. Il GP del Belgio di quest’anno sarà un importante appuntamento per Michael Schumacher, che debuttò su questo circuito il 29 agosto 1991. Il tedesco della Mercedes GP festeggerà il suo ventesimo anniversario nel circus sabato sera invitando per un cocktail colleghi e amici del paddock. Nel 2010 vinse Lewis Hamilton (McLaren), davanti a Mark Webber (Red Bull) e Robert Kubica (Renault). Il record in prova (1’45’’994) con gli attuali motori appartiene a Kimi Raikkonen (Ferrari, 2007), mentre quello in gara (1’47’’263) è appannaggio di Sebastian Vettel (Red Bull, 2009). Di Raikkonen anche il primato sulla distanza (2007, 1h20’39’’066).

Le ostilità si apriranno alle 10.00 di venerdì 26 agosto per chiudersi intorno alle 16.00 ddomenica 28. Questo il programma della tre giorniVenerdì 26 agosto 2011 10.00-11.30 Prove Libere 1 14.00-15.30 Prove Libere 2 Sabato 27 agosto 2011 11.00-12.00 Prove Libere 3 14.00-15.00 Qualifiche Domenica 28 agosto 201114.00  Gara


Massa: "Ferrari e McLaren ancora più competitive nelle prossime gare"

“Credo che Ferrari e McLaren saranno ancora più competitive nelle prossime gare. Mi viene difficile immaginare che la Red Bull possa tornare ad avere il vantaggio tecnico che aveva sui suoi inseguitori ad inizio stagione”. Così Felipe Massa a quotidiano brasiliano ‘O Estado de San Paolo’. Il pilota della Ferrari si è anche detto contento del fatto che le gomme dure, tanto indigeste alla sua  F150° Italia, non verranno più utilizzate nel 2011: “Ho sofferto un po’ con le gomme dure, quindi per me è incoraggiante sapere che non verranno più utilizzate per il resto del campionato”.


fonte sportit